Fabbisogno per l’adeguamento strutturale
Costi di adeguamento per unità di superficie dei presidi ospedalieri (valori Aziendali), anno 2022.
Fonte: IRES Piemonte, rilevazione 2022
Il costo stimato per l’adeguamento dei presidi ospedalieri a gestione diretta della Regione Piemonte ammonta nel 2022 a circa 2,12 miliardi di euro, oneri inclusi: valore superiore di circa 400 milioni di euro rispetto a quello determinato negli anni 2020 (1,71 miliardi di euro) e 2021 (1,70 miliardi di euro). L’entità delle richieste di finanziamento formulate dalle Aziende Sanitarie Regionali alla Regione Piemonte per l’adeguamento di tali strutture ammonta nell’anno 2022 a circa 2 miliardi di euro.
Il costo per l’adeguamento deve essere idealmente inteso come l’ordine di grandezza delle risorse economiche da investire per la realizzazione di tutti gli interventi edilizi utili a permettere il perseguimento dell’obiettivo del pieno soddisfacimento dei requisiti strutturali per l’accreditamento. Sono esclusi gli interventi per gli adeguamenti antisismici che non siano già compresi nelle richieste di finanziamento formulate nel contesto della procedura EDISAN-DES per il triennio 2022-2024, ovvero che non siano stati espressamente indicati dalle Aziende Sanita-rie come criticità ulteriori a quelle da controllare con gli interventi programmati.
Per 16 delle 52 strutture ospedaliere pubbliche Regionali a gestione diretta lo stato di obsolescenza e l’esistenza di vincoli strutturali, costruttivi o normativi alla realizzazione di interventi diffusi od intensivi sono però tali da renderle non più pienamente recuperabili con interventi di adeguamento ordinari. Per tali strutture, fatta salva la necessità di adeguamenti puntuali ed indifferibili rispetto alle funzioni attuali, la strategia di intervento più opportuna nel medio periodo è quella dell’innovazione (ristrutturazione intensiva, ovvero trasformazione a funzioni più compatibili).
Per approfondimenti è disponibile il report tecnico dal titolo Qualificazione edilizia e funzionale degli ospedali pubblici regionali 2022 a cura di L. Sileno, G. Tresalli e G. Perino