Macrologistica
Magazzini delle Aziende Sanitarie Regionali dedicati a materiali sanitari
Fonte: Elaborazioni IRES Piemonte, 2013
Da un’indagine condotta dall’IRES nel 2013 sulle Aziende Sanitarie Regionali, 90 sono i magazzini dedicati ai materiali sanitari, di cui 74 sono magazzini interni e 16 quelli esterni alle strutture sanitarie. I magazzini di Farmacia, dedicati allo stoccaggio dei farmaci e dei dispositivi medici, sono 35. I restanti magazzini sono di tipo Generale, nei quali vengono stoccati beni di consumo per esempio di tipo economale, e di tipo GUM, ovvero a gestione unificata dei farmaci e dei materiali economali.
La superficie complessiva dei magazzini della sanità piemontese è di circa 56.800 mq, valore che, dal punto di vista logistico, non è molto elevato. A titolo di raffronto, la superficie dell’Interporto SITO di Orbassano é di 3 milioni di mq, quella del Centro Interportuale Merci (CIM) di Novara di 1,3 milioni di mq e l’Interporto di Rivalta Scrivia ha una superficie globale di 1,25 milioni di mq.
Valore economico dei materiali consumati nella sanità piemontese
Fonte: Elaborazioni IRES Piemonte, 2013
ll valore economico dei materiali consumati nella sanità piemontese, suddivisi in prodotti farmaceutici, dispositivi medici e altri materiali di consumo, è di circa 1 miliardo.
I vari prodotti presentano logiche di gestione differenti:
- Stock, prodotti che transitano e stazionano sotto forma di scorte a magazzino;
- Transito, prodotti che, dopo una sosta temporanea nel magazzino centrale per un controllo, vengono inviati nei reparti
- Conto deposito, prodotti la cui proprietà rimane in capo al fornitore e vengono acquistati soltanto nel momento dell’effettivo utilizzo.
Il consumo dei prodotti gestiti a Stock per la regione Piemonte è doppio rispetto quelli a Transito, mentre sono marginali i consumi per i prodotti in Conto Deposito, pari al 4%.